Area risorse |
![]() |
100 classi - Liberatorie immagini e riprese video Liberatoria immagini per maggiorenni Liberatoria immagini per minorenni Liberatoria per riprese 100 classi: pubblicazione on-line 100 classi: una redazione diffusa per l'Europa Coordinamento della cooperazione e delle attività a cura di Raffaella Morichetti Progetto di cooperazione transnazionale tra Deutsches Museum di Monaco e Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Roma, Direzione Generale – Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, 2007
100classi.net - attività di restyling del sito web 100 classi - 2005 Nell'anno scolastico 2004-05 è stata avviata la ristrutturazione del sito web www.100classi.net da parte della Redazione Web, che ha visto la partecipazione del Liceo Artistico "Ripetta" di Roma per lo studio e la realizzazione di nuove soluzioni grafiche. Qui è possibile vedere la presentazione animata realizzata dagli studenti dell'I.T.I.S. "L.Trafelli" di Nettuno (RM) con le varie proposte grafiche degli studenti del Liceo "Ripetta". (la presentazione richiede Macromedia Flash Player) Adotta un capolavoro Scuola - museo: adotta un capolavoro (Liceo scientifico Cavour - Roma) Il museo patrimonio scientifico per il territorio Il museo, luogo di formazione scientifica per il territorio (Rieti) - manifesto Il Guado - Istituto Statale d'Arte "A.Calcagnadoro" - Rieti Laboratorio di catalogazione per la schedatura dei dolia oleari Presentazione sull'olivo Pensieri sull'Oleophona Percorsi - Visita virtuale e/o reale Esempi di percorsi elaborati dalle classi come approfondimento della visita virtuale e/o reale del Deutsches Museum o di altri centri e musei della scienza che collaborano al progetto, utilizzando il tedesco, l'inglese, il greco o il latino come lingue veicolari. Studiare matematica in greco Astronomia nell'antichità Progetto Galileo Biotecnologie Ipertesto sulla bioetica - Istituto "G.Braschi" di Subiaco (RM) Astronomia - ITIS "L.Trafelli" (Nettuno) Macchine termiche Scuole storiche Liceo "Foscarini" di Venezia - Il Foscarini nell'800 Traduzioni - Attività redazionale Grazie al lavoro delle 100 classi il 10 giugno 2003 è stata aperta la pagina italiana del sito del Deutsches Museum. contenente la traduzione di numerosi testi della sezione Ausstellungen/Exhibitions. La pagina è rimasta attiva fino al 2007, quando il sito del museo è stato completamente rinnovato ed è stata mantenuta unicamente la traduzione inglese. Fino al 2014 le traduzioni 100 classi sono state visibili nella pagina Cooperazioni del sito www.deutsches-museum.de, che raggiunge 1.600.000 visitatori l’anno. Altre traduzioni sono state realizzate dalle 100 classi per il sito della Cité des sciences et de l’industrie de la Villette di Parigi: i testi tradotti sono stati pubblicati fino al 2012 nella pagina Itinéraires de visite della Cité Videostreaming 100 classi Per entrare nel vivo dell'attività svolta dalle 100 classi è possibile seguire in videostreaming uno degli incontri organizzati per il progetto, tenuto a Roma nel marzo 2004. Tema centrale del dibattito, coordinato da Raffaella Morichetti, la Redazione “diffusa” e l’attività di diffusione della cultura scientifica svolta nel quadro del Progetto 100 classi. Intervengono i direttori generali dell’Ufficio Scolastico Regionale, Francesco de Sanctis, e del Deutsches Museum, Wolf Peter Fehlhammer; alcuni membri della Redazione Centrale e delle singole classi aderenti; i responsabili degli enti esterni che hanno collaborato al progetto “100 classi”: Romeo Bassoli, direttore dell’agenzia giornalistica “Zadigroma”; Fiorenzo Galli, direttore del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano; Marino Golinelli, presidente della Fondazione omonima. Clicca qui per vedere il filmato |